
Sta per valicare l'arco alpino il centro depressionario in quota che sarà responsabile di farci piombare in pieno autunno, già a partire da oggi pomeriggio al Nord, mentre solo da domani al Centro-Sud e Sardegna. Le proiezioni dei modelli parlano molto chiaramente: temperature in crollo verticale anche di 10-12 gradi, specialmente in Sardegna, venti moderati di maestrale subito dopo il passaggio del fronte e tanta instabilità che favorirà lo sviluppo di nubi temporalesche e fenomeni generalizzati anche violenti al Nord. Già da domani pomeriggio la prima parte della perturbazione si dirigerà molto rapidamente verso sud, tanto che avremo generose schiarite sulla Sardegna, specialmente nel settore settentrionale, ma l'occlusione del fronte provocherà una ritornante del maltempo che colpirà nuovamente in primis il Nord. Inoltre le zone lasciate dietro al fronte freddo rimarranno mediamente instabili ancora per qualche giorno.
4 commenti:
Di già così freddo? Cavolo!
Il nord Sardegna è stato colpito ieri sera da una vera tempesta. Si poteva sapere in anticipo?
AD Anonimo: diciamo che sapevamo bene che c'era tanta energia in termini di calore che sarebbe certamente stata spesa in qualche modo al passaggio del fronte freddo. Il problema si pone quando si presentano fenomeni violenti come quello di venerdì. So bene di cosa parli perchè io vivo a Tempio Pausania, nel Nord Sardegna e tutti noi che seguiamo la meteo ci siamo accorti di cosa sarebbe arrivato solo mezz'ora prima, semplicemente osservando l'ultima immagine meteosat disponibile che mostrava un ciclone in formazione nei pressi delle Baleari. Ma si tratta di fenomeni difficilmente prevedibili, inoltre si pensava potesse esaurirsi prima di raggiungere la sardegna poichè in genere durano poche ore, invece il mare caldo l'ha caricato di energia come una vera tempesta. Basti pensare che il rain rate a Tempio è stato di 243mm/h. Il rain rate è un valore relativamente indicativo: mostra l'intensità media oraria della precipitazione e viene registrato in particolari momenti. Il valore che ho citato è stato registrato nel mezzo dell'evento temporalesco, come hai detto una vera e propria tempesta, e indica che se perdurata con quell'intensità per un'ora, si sarebbero accumulati 243mm. Un valore da uragano, fortunatamente l'accumulo è stato molto minore. Spero di essere stato chiaro, un saluto.
Nei prossimi giorni le temperature tenderanno a salire, ma chiarirò tutto nel video update di domani lunedì 15 alle 15. Troverete il video con l'analisi del meteosat e la tendenza per i prossimi 4 giorni....Un saluto a tutti...
Posta un commento